
GESTIONE ASSOCIATA
I Comuni dell’Ambito di Bellano, mediante lo strumento dell’accordo di programma, hanno istituito la Gestione Associata – con Ente Capofila la Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera – quale strumento per la realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali rivolti alle persone e alle famigli del Distretto.
LE FUNZIONI DELLA GESTIONE ASSOCIATA
I 98 ambiti territoriali della Regione Lombardia hanno adottato dal 2002 i Piani di Zona, come strumento di pianificazione strategica degli interventi e dei servizi sociali locali. Il processo di programmazione è stato accompagnato dal percorso che i Comuni hanno svolto per la piena assunzione delle titolarità dei servizi sociali anche da un punto di vista gestionale. Infatti con l’attuazione delle legge Regionale 31/97 e la distinzione tra le funzioni di programmazione/controllo e le funzioni di gestione da parte dell’ Azienda Sanitaria Locale, gli Enti Locali hanno dovuto assumersi in prima persona le competenze e la titolarità degli interventi sociali. Il percorso di realizzazione di questo processo è durato diversi anni, si può dire che con l’approvazione dei Piani di Zona 2006-2009 l’Asl ha rimesso in tutta la Regione Lombardia le Deleghe dei Comuni in materia sociale.
I Comuni dell’Ambito di Bellano, mediante lo strumento dell’accordo di programma, hanno istituito la Gestione Associata – con Ente Capofila la Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera – quale strumento per la realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali rivolti alle persone e alle famigli del Distretto.
DOWNLOAD
La Gestione Associata dal 01/04/2006 ha gestito per i Comuni diversi Servizi sia in forma diretta, sia attraverso accordi interdistrettuali o convenzioni /protocolli con altri Enti (Provincia, Azienda Ospedaliera..), in particolare:
L’ Accordo ha modificato la governance della Gestione Associata definendo meglio il ruolo dell’Ente capofila e semplificando gli organismi politici, prevedendo inoltre una maggiore integrazione degli aspetti della programmazione con la gestione e organizzazione dei servizi. Tutti i Comuni potranno conferire alla Comunità Montana:
Si tratta di una sperimentazione che mira a dare avvio a nuovi criteri operativi-gestionali nella direzione indicata da Regione Lombardia nelle Linee di indirizzo per la programmazione sociale a livello locale 2012-2014, di cui alla DGR 2505 del 16 novembre 2011 per la predisposizione dei nuovi Piani di Zona.
I REFERENTI DELLA GESTIONE ASSOCIATA
Manila CORTI – responsabile
Paola ARRIGONI – amministrativa
Mariarita COPPO – ragioneria
Nella sezione ORGANICO sono disponibili informazioni e curriculum vitae del personale addetto al servizio:
Nella sezione ORARI E CONTATTI sono indicate le modalità di contatto del personale addetto al servizio: